HNT STA AT PRE 20241024 Architektur R6A5339

Un progetto faro in legno - Dettagli del nuovo edificio per uffici

HASSLACHER PREDING Holzindustrie GmbH

Sede e prodotti

La sede di Preding del Gruppo HASSLACHER  è l'industria del legno situata a sud est dell’ Austria , a ca. 30 km da Graz e occupa circa 250 dipendenti. La HASSLACHER Preding Holzindustrie GmbH dispone di una línea di selezione tronchi , di una delle segherie più moderne d'Europa, di uno stabilimento per travi di legno massiccio giuntato , di due linee di  piallatura, di una linea di produzione per pallet e soluzioni di imballaggio e di impianti per la produzione di pellet. Inoltre, con i propri impianti  fotovoltaici e di cogenerazione produce elettricità da risorse rinnovabili.

HNT STA AT PRE 20241024 Buros 06A8182
HNT STA AT PRE 20241024 Foyers 06A8156
HNT STA AT PRE 20241024 Foyers
HNT STA AT PRE 20241024 Foyers 06A8157
HNT STA AT PRE 20241024 Foyers 06A8158
HNT STA AT PRE 20241024 Foyers R6A4631
HNT STA AT PRE 20241024 Foyers R6A4643
HNT STA AT PRE 20241024 Foyers R6A4673
HNT STA AT PRE 20241024 Foyers R6A5245
HNT STA AT PRE 20241024 Kantine R6A5019
HNT STA AT PRE 20241024 Meetingrooms 06A8181
HNT STA AT PRE 20241024 Meetingrooms R6A4782
HNT STA AT PRE 20241024 Meetingrooms R6A4825

    Obiettivi

    Con la  nuova palazzina  uffici della HASSLACHER PREDING Holzindustrie si è  raggiunto lo  scopo di realizzare un progetto sostenibile, innovativo ed economico che rispecchia il DNA del gruppo. Per poterlo raggiungere, abbiamo coniugato il know-how e le risorse di tutto il Gruppo HASSLACHER. L'obiettivo chiaro era la creazione di un quartier generale che potesse soddisfare le esigenze pratiche dell'azienda con superfici utili configurabili in modo flessibile e una propria mensa aziendale, per consentire un futuro adattamento allo sviluppo della sede. Inoltre, il moderno edificio in legno a più piani doveva tenere conto anche degli aspetti di sostenibilità per consentire un utilizzo economico ed ecologico. L'edificio, come progetto faro, deve dimostrare l'efficienza e la versatilità dei moderni sistemi di edilizia in legno e valorizzare in modo simbolico e pratico la capacità innovativa e la competenza tecnica dell'azienda.

    La produzione, il successivo team di montaggio e il team di gestione immobiliare interno sono stati coinvolti fin dalle prime fasi e, in collaborazione con il nostro team di architetti, è stato redatto un catalogo di criteri per formulare con precisione gli obiettivi dell'edificio progettato.

    Sviluppo del progetto e architetti

    Lo sviluppo del progetto sovraordinato per il nuovo edificio per uffici e amministrazione è iniziato con l'analisi di tutta la sede del progetto e la formulazione di un masterplan da parte di Trecolore Architects. In questo contesto sono stati esaminati tutti i processi interni e rilevati gli edifici esistenti sul sito. Con questo masterplan, i processi logistici nel sito dell'azienda sono stati adattati e riorganizzati: per far fronte all'elevata frequenza di traffico nell'area di consegna esistente, è stato costruito un nuovo terminal di accesso con spazio logistico sufficiente per il transito di camion e una nuova strada di accesso al sito del progetto, che da allora ha svolto la funzione di strada principale di accesso alla sede dell'azienda.

    Committente:

    HASSLACHER Gruppe   

    Architetto/Progettista:

    Trecolore Architects     

    Statica e costruzione:

    Luggin – Ziviltechnikergesellschaft m.b.H.

    Committente:

    HASSLACHER PREDING Holzindustrie

    Anno di costruzione:

    2024

    Durata della costruzione in legno:

    6 settimane

    Dettagli

    Prodotti per l'edilizia in legno utilizzati del Gruppo HASSLACHER

    232 m³ di legno lamellare nelle specie  di abete rosso, betulla e larice
    655 m³ di X-lam con superficie Excellent di abete rosso
    22 m³ di tavole per facciata di abete rosso
    222 m² di doghe termotrattate in frassino termomodificato e un'anima in larice
    travi di legno massiccio giuntato e segati

    Sedi del Gruppo HASSLACHER

    HASSLACHER PREDING Holzindustrie
    NORITEC Holzindustrie GmbH Sachsenburg und Stall
    HASSLACHER Holzbausysteme GmbH 
    Holzbau Hofer (Projektausführung)

    Awards

    PEFC Award

    HNT STA AT PRE 20241007 Kantine R6A3870
    HNT STA AT PRE 20241007 Kantine 0045
    HNT STA AT PRE 20241007 Grosskuche 06A8327
    HNT STA AT PRE 20241007 Grosskuche 06A8308
    HNT STA AT PRE 20241007 Foyers R6A3719
    HNT STA AT PRE 20241007 Foyers R6A3693
    HNT STA AT PRE 20241007 Foyers 0059
    HNT STA AT PRE 20241007 Foyers 0041

      Building Information Modeling

      Con l'innovativa tecnologia del Building Information Modeling (in breve BIM) lo studio incaricato Tricolore Architects è stato in grado di rappresentare virtualmente ed  in modo interdisciplinare e olistico,  i processi di gestione del progetto. BIM consente una progettazione fino ai dettagli più piccoli, in cui tutti i componenti, i collegamenti e tutte le installazioni vengono rappresentate come modello virtuale, il cosiddetto "gemello digitale". L'efficienza, la qualità e la sostenibilità nella prefabbricazione industriale migliorano notevolmente grazie all'impiego di questa procedura, il che consente un ulteriore sviluppo sostanziale per l'edilizia in legno modulare. In collaborazione con HASSLACHER si ottiene un significativo effetto sinergico che è stato pienamente sfruttato nell'attuazione del progetto a Preding.

      Architettura

      Il progetto architettonico prevedeva la formulazione di una struttura moderna, semplice ed elegante, che evidenziasse l'uso di moderni sistemi di costruzione in legno, si sviluppasse su due o tre piani e offrisse anche spazi di soggiorno esterni con logge e terrazze. L'architettura dell'edificio si basa sul tentativo di progettare piante flessibili e funzionali, spaziose, che seguono il principio “Form Follows Function”, tenendo conto dell'efficienza economica, per ideare un edificio compatto ma rappresentativo. 

      Verticalmente l'edificio è articolato in tre piani che sono stati realizzati con struttura in legno e a telaio su una platea di fondazione in cemento armato con bordo antigelo. In alcuni casi, le cubature sfalsate dei piani sporgono fino a cinque metri - una sfida strutturale nelle costruzioni in legno - e contribuiscono quindi in modo significativo a una struttura chiara. Tutto l'edificio è stato costruito con elementi in legno prefabbricati; tutti i componenti quali solai, l'elemento statico portante e persino la tromba dell'ascensore sono stati realizzati utilizzando legno lamellare e X-lam.

      Le ampie superfici vetrate assicurano trasparenza e leggerezza, garantiscono un'illuminazione naturale ottimale degli spazi interni e creano un'integrazione reciproca tra spazi interni ed esterni. La facciata è ulteriormente strutturata da pergole e logge o terrazze esterne, che conferiscono profondità all'edificio, proteggono il legno strutturale e offrono vantaggi funzionali e di design: contribuiscono all'aspetto dinamico dell'edificio, migliorano il microclima fornendo ombra e soddisfano il desiderio del committente di avere uno spazio esterno utilizzabile.

      La struttura a griglia assiale della pianta prevede unità di uffici lungo il lato lungo dell'edificio, collegate al centro da ampi spazi di circolazione. Con una lunghezza assiale di 5,50 metri per gli uffici e le aree amministrative, si è fatto in modo che ogni cella potesse essere suddivisa in un'unità più piccola, consentendo una successiva densificazione delle capacità del posto di lavoro. Nel definire la griglia degli assi, si è tenuto conto anche degli aspetti costruttivi, in modo da considerare la distanza ideale staticamente rilevante per l'utilizzo delle travi in legno. 

      Circa 1.000 m³ di prodotti in legno del Gruppo HASSLACHER sono stati impiegati per la costruzione a scheletro in legno e il sistema prefabbricato della facciata . Per la costruzione a scheletro sono stati utilizzati 232 m³ di legno lamellare HASSLACHER. Per i componenti particolarmente sollecitati nell'area degli aggetti è stato utilizzato legno lamellare di latifoglie di betulla. Gli elementi della facciata esposti agli agenti atmosferici sono costituiti da una cassaforma in legno verticale preingrigita in abete rosso che, compresi gli elementi isolanti, sono stati consegnati prefabbricati per essere installati in fabbrica. 

      Prodotti per l'edilizia in legno utilizzati

      Ambienti e interior design

      Anche l'interno dell'edificio, negli atri, negli spazi di circolazione, negli uffici e nelle sale riunioni, soddisfa l'obiettivo di un edificio con un elevato standard di carattere prestigioso. Con altezze superiori alla media, spazi vuoti suggestivi e dimensioni ampie, l'interno trasmette un'eleganza raffinata e mette in risalto il legno come materiale da costruzione. La struttura primaria portante in legno lamellare, le pareti divisorie e i controsoffitti in X-LAM ( o CLT) dominano l'interior design e sono parzialmente lavorati con la cosiddetta superficie Excellent, un'innovazione del Gruppo HASSLACHER che può essere utilizzata in diversi tipi di legno e stabilisce nuovi standard in termini di qualità ed estetica delle superfici, fessurazione e assenza  di fughe. 

      Il mix di materiali crea contrasti interessanti, grandi portali in vetro, parapetti in vetro senza telaio, elementi acustici in tessuto loden grigio e pannelli decorativi rivestiti in verde creano accenti suggestivi, evidenziano le superfici in legno e strutturano gli ampi spazi di circolazione. 

      Le ampie finestre e i portali contribuiscono a creare una sensazione di spazio aperto e arioso; la luce naturale migliora la qualità dell'ambiente e il senso di benessere. Le logge e le terrazze esterne fungono da elementi ombreggianti; le lamelle orizzontali sulla facciata esterna forniscono una schermatura solare completamente automatizzata in base alla posizione e all'intensità del sole. 

      Nell'atrio una parete alta più di 12 metri rivestita di muschio rappresenta in modo straordinario lo slogan del Gruppo HASSLACHER: "From wood to wonders.", una lounge con sedute eleganti consente la visuale sull'impressionante spazio vuoto che si estende su tutti e tre i piani.

      Progettazione e durata della costruzione

      I rilievi, le analisi e la progettazione del masterplan per l'intera area sono iniziati nel 2020. La progettazione del nuovo edificio per uffici e amministrazione è iniziata nell'estate del 2021 e ha richiesto circa un anno per ottenere l'autorizzazione ufficiale nell'estate del 2022. A ciò ha fatto seguito la progettazione esecutiva e dettagliata, realizzata sulla base di una progettazione integrale con l'utilizzo del Building Information Modelling (BIM) in stretto coordinamento con gli ingegneri interni (HESS Timber e Holzbau Hofer) e l'ingegnere responsabile della statica delle costruzioni in legno (Luggin - Ziviltechnikergesellschaft m.b.H.) e la produzione di prefabbricazione industriale, tenendo conto del processo di montaggio. Allo stesso tempo, sono state coinvolte le imprese esterne necessarie per le attrezzature tecniche dell'edificio e per la costruzione di portali e finestre, al fine di adattare od ottimizzare i collegamenti dettagliati. Questo approccio ha permesso di garantire un tempo di produzione puntuale per la costruzione in legno.

      La preparazione meccanica del terreno (miglioramento del terreno con colonne di vibropietra) nel novembre 2022 segna l'inizio effettivo della costruzione; i lavori per la platea in cemento sono terminati nel febbraio 2023, in modo tale da consentire l'inizio del montaggio del sistema portante prefabbricato nel mese di aprile 2023 (pilastri e travi in legno lamellare).

      HNT STA AT PRE 20241007 Architektur R6A4184
      HNT STA AT PRE 20241007 Architektur R6A4172
      HNT STA AT PRE 20241007 Architektur R6A4106
      HNT STA AT PRE 20241007 Architektur R6A4032
      HNT STA AT PRE 20241007 Architektur R6A3673
      HNT STA AT PRE 20241007 Architektur R6A3615
      HNT STA AT PRE 20241007 Architektur AZ6_0198
      HNT STA AT PRE 20241007 Architektur AZ6_0197
      HNT STA AT PRE 20240123 Foyers R6A7145-HDR
      HNT STA AT PRE 20240123 Toiletten R6A7076-HDR
      HNT STA AT PRE 20240124 Stiegelift 06A8212
      HNT STA AT PRE 20240124 Stiegelift R6A4732
      HNT STA AT PRE 20240124 Toiletten R6A4952
      HNT STA AT PRE 20240124 Toiletten R6A4955

        Produzione, consegna e montaggio "just in time"

        La produzione e l'assemblaggio sono stati coordinati e i componenti sono stati spostati e installati “just in time” in cantiere. Attraverso il coinvolgimento della società controllata esecutrice del Gruppo HASSLACHER, Holzbau Hofer, all'inizio della fase progettuale, a una programmazione perfettamente sincronizzata e alla prefabbricazione in fabbrica, la costruzione grezza è stata completata in poco meno di sei settimane, e in condizioni climatiche talvolta avverse. Per ridurre al minimo l'ingresso dell'umidità durante questa fase di costruzione, le strutture del solaio in X-lam sono state dotate di un sigillante impermeabile, robusto e completamente autoadesivo (prodotto Wetguard®). Un vantaggio decisivo in questo senso è stata l'ampia superficie del cantiere, che ha permesso di creare un'altra area di costruzione pulita su una base di ghiaia.  In questo modo è stato possibile ridurre al minimo la quantità di sporcizia che entrava nell'edificio durante la fase di costruzione grezza, nonostante le condizioni meteorologiche sfavorevoli. Ciò è stato particolarmente importante poiché sin dall'inizio sono stati installati componenti in legno che rappresentano le superfici a vista nell'edificio finito. L'edificio è stato sottoposto alle severe linee guida PEFC per la certificazione del progetto e per i prodotti da costruzione sono stati utilizzati PVC e materiali privi di alogeni.

        Sostenibilità, ecologia e fisica della costruzione

        Il rapporto responsabile e protettivo con la natura e lo sviluppo di prodotti e metodi innovativi sono un elemento essenziale del modello seguito dal Gruppo HASSLACHER. Pertanto, nella definizione degli obiettivi per il nuovo edificio per uffici e amministrazione abbiamo dato un grande valore alla sostenibilità e all'ecologia. Di conseguenza, l'edificio è stato costruito con componenti in legno secondo le severe linee guida PEFC e si è prestata attenzione ai prodotti da costruzione privi di PVC e alogeni. 

        Il legno possiede un'enorme capacità portante in relazione alla sua bassa densità, è stabile ed elastico allo stesso tempo, versatile e influisce positivamente sul clima poiché assorbe l'umidità ed è in grado di rilasciarla. 

        Tuttavia, in un edificio di queste dimensioni e con ampie vetrate, la ventilazione controllata degli ambienti con controllo dell'umidità è essenziale per garantire un clima interno ottimale. Un'umidità dell'aria relativa costante evita che il legno si gonfi o si ritiri con la conseguente formazione di fessure. Allo stesso tempo contribuisce notevolmente a un clima interno salubre e influisce positivamente sul benessere dei dipendenti.

        Ciò è garantito da impianti completamente automatizzati: un sistema di ventilazione a soffitto con bassa velocità del flusso d'aria è gestito da un sistema di controllo automatico che monitora la qualità dell'aria, la temperatura e l'umidità. L'alimentazione di aria fresca avviene mediante un sistema di pompe di calore che mette a disposizione aria calda o fredda a seconda delle esigenze. Anche la posizione e l'intensità del sole vengono registrate per ottimizzare sia la ventilazione che il sistema di illuminazione in base alle esigenze. L'impiantistica completamente automatizzata dell'edificio comprende anche sistemi di monitoraggio dell'umidità del tetto piatto e delle zone umide, l'impianto di allarme antincendio e un sistema di accesso digitale e impianti di allarme con videosorveglianza. 

        Stazioni di ricarica elettriche per automobili e biciclette favoriscono la mobilità sostenibile e contribuiscono a ridurre le emissioni. Un impianto fotovoltaico supporta l'efficienza energetica di tutto l'edificio. 

        Anche per quanto concerne gli impianti esterni la sostenibilità e l'ecologia hanno giocato un ruolo centrale: nonostante la grande quantità di spazio richiesto per la logistica e le aree di manovra, una gran parte rimane non asfaltata. Inoltre, il tetto piatto è stato ricoperto di manto erboso.
         

        PEFC Award per il nuovo edificio per uffici

        La HASSLACHER Holding è stata insignita del PEFC Award nella categoria "Chain of Custody (CoC)" per il suo nuovo edificio per uffici a Preding. Per la nuova costruzione sostenibile sono stati utilizzati esclusivamente prodotti in legno realizzati dall'azienda. Ogni componente può essere tracciato fino alla materia prima. In tre audit (primo audit, audit intermedio e collaudo finale) è stata comprovata l'intera Chain of Custody.

        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur AZ6_0187
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur AZ6_0181
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur AZ6_0178
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur AZ5_0025
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur AZ6_0173
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur AZ6_0171
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur AZ6_0160
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur AZ6_0030
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur AZ5_0027
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur AZ6_0029
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur AZ6_0027
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur AZ5_0001
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur 06A7346
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur 06A7355
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur 06A7369
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur 06A7434
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur 06A7373
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur 06A7376
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur 06A7387
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur 06A7449
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur 06A7462
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur 06A7440
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur 06A7465
        HNT STA AT PRE 20241007 Architektur 06A7461
        HNT Mischwald 001 AdobeStock 92788507 72ppi_2