
HoHo Vienna è considerato un progetto faro per l’edilizia sostenibile. Con un’altezza di 84 metri, 24 piani e il 75% di superfici in legno a vista, è uno dei grattacieli ibridi in legno più alti al mondo. Realizzato tra il 2016 e il 2019 nell’ambito della Seestadt Aspern, uno dei più grandi progetti urbanistici d’Europa, si basa interamente sulla risorsa rinnovabile legno.
Il legno utilizzato ricresce nelle foreste austriache in appena 1 ora e 17 minuti – una dimostrazione concreta di efficienza delle risorse. Per il suo approccio sostenibile, l’edificio ha ottenuto le certificazioni LEED Gold e ÖGNI/DGNB Gold, diventando un simbolo di innovazione, resilienza e costruzione ecologica.
Progettato da RLP Rüdiger Lainer + Partner, HoHo Vienna è un grattacielo multifunzionale in legno che unisce abitare, lavorare e vivere. Su circa 25.000 m² di superficie utile, l’edificio offre:
La costruzione modulare consente un utilizzo degli spazi flessibile e adattabile – un vantaggio decisivo per l’edilizia urbana del futuro. Inoltre, il legno come materiale assicura un’atmosfera calda e un clima interno salubre.
HoHo Vienna è una vera pietra miliare per l’edilizia urbana in legno:
– Uso di 2.800 tonnellate di legno, che immagazzinano circa 1.400 tonnellate di carbonio (= ~2.600 tonnellate di CO₂)
– Involucro termico conforme agli standard di edificio a basso consumo energetico
– Protezione antincendio avanzata con:
Fino al 2008, a Vienna erano consentiti edifici in legno fino a un massimo di quattro piani. Con i suoi 24 piani, HoHo Vienna ha ridefinito i limiti del legno in altezza.
In collaborazione con le autorità comunali, la polizia edilizia e i vigili del fuoco, sono state sviluppate soluzioni innovative per affrontare requisiti complessi di sicurezza.
Sebbene il legno sia un materiale combustibile, offre vantaggi unici:
La struttura del grattacielo ibrido si basa su quattro componenti principali:
La resistenza al fuoco richiesta è garantita da compartimenti antincendio ridotti e dal dimensionamento accurato degli elementi in legno.

Ciò che è iniziato come una visione audace è diventato un progetto di riferimento internazionale per la costruzione sostenibile. Grazie alla struttura modulare e alla possibilità di adattamento, HoHo Vienna dimostra che il legno è adatto anche per edifici alti e multifunzionali.
Metropoli come Parigi, Londra, Monaco, Vancouver e Bergen hanno seguito l’esempio viennese e stanno puntando sempre più su soluzioni in legno per lo sviluppo urbano.
Il Gruppo HASSLACHER ha fornito elementi prefabbricati in legno di altissima qualità:
Questa prefabbricazione di precisione ha permesso una costruzione efficiente e dimostra la competenza del Gruppo HASSLACHER nell’edilizia industriale in legno.
Ad oggi, HoHo Vienna rimane un progetto modello internazionale per l’edilizia sostenibile, con HASSLACHER come partner affidabile per qualità, pianificazione e innovazione.
Committente
cetus Baudevelopment, Vienna
Architettura
Statica e ingegneria strutturale
Impresa generale
Pianificazione antincendio
Tecnica dell’edificio
Dr. Ronald Mischek ZT, Vienna
Località
Janis-Joplin-Promenade 26, Seestadt Aspern, A-1220 Vienna
Completamento
2019
Tipologia
Mixed-use
Altezza
84 metri, 24 piani
Superficie utile
19.500 m²
Certificazioni
LEED Gold, ÖGNB Gold (924/1.000 punti)
L’HoHo Vienna è alto 84 metri, ha 24 piani ed è tra gli edifici ibridi in legno più alti al mondo.
Sono state fornite 777 colonne in legno lamellare incollato a blocchi e 1.600 m³ di elementi parete in CLT (X-Lam) di altissima qualità.
L’edificio è stato certificato con LEED Gold e ÖGNI/DGNB Gold.
Attraverso una combinazione di sezioni in legno di grandi dimensioni, costruzione ibrida, impianti sprinkler integrati nei solai legno-calcestruzzo e una resistenza al fuoco superiore ai 90 minuti.
L’HoHo Vienna dimostra che l’edilizia in legno può essere realizzata con successo anche negli edifici alti e multipiano. Con i suoi 24 piani e 84 metri di altezza, stabilisce nuovi standard per l’architettura urbana in legno, la sostenibilità e la protezione antincendio.
L’HoHo Vienna unisce abitare, lavorare e tempo libero in un unico edificio. Comprende uffici moderni, spazi per gastronomia e retail, uno studio medico, aree alberghiere con 119 camere, 24 appartamenti serviti e sale conferenze. È quindi un esempio di riferimento per l’edilizia multifunzionale in legno.